In molti, da decenni, si divertono a cantare col Karaoke ma esistono 10 aneddoti sul Karaoke che devi assolutamente conoscere:
1. Le origini del Karaoke
Karaoke è una parola di origine giapponese che sta ad indicare cantare senza orchestra formata dall’unione di due termini: Kara ossia “vuota” e Kesutura ovvero orchestra in greco; fece la sua comparsa all’incirca a partire dagli anni ’70 nel paese del Sol Levante.
2. Il campionato di Karaoke in Finlandia
Il Karaoke, incredibilmente, ha trovato larga diffusione anche in Finlandia dove, a partire dal 2007, si è inaugurato un vero e proprio Karaoke World Championship, ossia un campionato mondiale che coinvolge partecpanti da oltre 30 paesi del mondo. Nei giorni del festival tutta la capitale, Helsinki, si trasforma in una sorta di “città a tema” rendendo luoghi di Karaoke persino i Taxi.
3. L’inventore della “macchina per il Karaoke”
Sebbene non sia chiaro chi abbia inventato il Karaoke, sappiamo per certo che il primo apparecchio per il Karaoke è stato creato dal musicista giapponese Daisuke Inoue a Kobe, negli anni ’70 e di qui si è diffuso nel resto del mondo. Il macchinario prevedeva un corpo unico con tv, microfoni, amplificatori e testi delle canzoni che potevano essere scelti fra una serie di tracce disponibili dal cantante amatoriale.
4. Le App e i software per il Karaoke
Oggi il Karaoke si è notevolmente evoluto e sul mercato esistono una serie di software pensati appositamente per il Pc oppure App per cellulari come la nostra Karaoke One dotate di funzione evolute come gestione degli accordi, registrazioni e creazioni di testi personalizzati… il tutto per far divertire e cantare a squarciagola grandi e piccini.
5. Gli uomini d’affari e il Karaoke
Il Karaoke potrebbe sembrare, a primo impatto, un modo di divertirsi che si rivolge esclusivamente ai giovani ma in molte parti del mondo, Giappone in testa, le cose non stanno così. Nel paese del Sol Levante infatti, molti manager e uomini d’affari si cimentano in sessioni di Karaoke per allentare la tensione e stare in compagnia al termine di un’intensa giornata lavorativa.
6. Il primo conduttore della trasmissione Karaoke in Italia
In Italia nel 1992, il primo conduttore della trasmissione televisiva Karaoke fu il giovane Fiorello, all’epoca alla prime armi. Si trattava di un viaggio itinerante in varie regioni italiane per incontrare giovani cantanti amatoriali che si cimentavano in serate di Karaoke; il vincitore veniva decretato dal pubblico presente. La conduzione segnò per Fiorello l’inizio di una grande carriera televisiva.
7. I concorrenti famosi dal Karaoke di Fiorello
All’epoca della trasmissione Karaoke di Fiorello, che ebbe un grande successo in Italia all’inizio degli anni ’90, i concorrenti erano tutti dei perfetti sconosciuti. Non tutti sanno, però, che col tempo alcuni di loro sono divenuti delle celebrità come: Silvia Salemi, Laura Chiatti, Elisa, Tiziano Ferro, Annalisa Minetti e molti altri.
8. Il guinness World Record del Karaoke è italiano
Forse non tutti sanno che esiste anche un Guinness Word record del Karaoke attuamente detenuto, dal 2011, dall’italiano Leonardo Pulverelli il quale, presso il Cinema Teatro Astra di Pesaro, è stato in grado di cantare ben 1.259 canzoni di seguito impiegandoci 101 ore 59 minuti e 15 secondi.
9. Il Karaoke fa bene alla salute
Sapevamo che cantare rilassa e contribuisce a rilasciare endorfine, l’ormone della felicità ma ora tante ricerche dimostrano che il Karaoke ossia l’improvvisazione e il “cantare in compagnia” portano alla riduzione dello stress e svolgono addirittura un ruolo benefico nella riduzione degli attacchi di panico.
10. Col karaoke si “rompe” il ghiacco allontanando la timidezza
Il Karaoke nella sua formulazione originale “costringe” a buttarsi, a rompere il ghiacco, senza la paura del giudizio del pubblico. Ecco perchè si dice che il Karaoke contribuisca ad aumentare la consapevolezza e la fiducia in sè stessi favorendo altresì la socializzazione.
0 Comments