Karaoke è un sostantivo formato dall’unione della parola giapponese Kara (che significa vuoto) e il termine Okesutora che deriva dalla pronuncia giapponese della parola di etimologia greca “orchestra”. Karaoke, quindi, negli anni ’70, stava ad indicare “senza orchestra” per poi passare ad indicare lo strumento ed il locale per cantare. Nel Paese del Sol levante il Karaoke divenne quindi una forma d’intrattenimento musicale in cui un cantante dilettante, con un microfono, si esibiva all’interno di locali utilizzando come “base” l’accompagnamento musicale di una registrazione e come “leggio” il testo della canzone prescelta impresso su uno schermo.
Storia e affermazione del Karaoke
Il Giappone ha reso celebre il primo cantante di Karaoke, Daisuke Inoue che si è poi occupato di realizzare un sistema particolare per rendere il Karaoke diffuso e fruibile in tutto il mondo: una macchina a gettoni. Grazie alla diffusione di questi particolari macchinari il Karaoke divenne una celebre forma d’intrattenimento in tutto il mondo, popolare non solo fra i giovani. Le prime “macchine per il karaoke” utilizzavano registrazioni che oggi definiremmo “rudimentali”, su nastro, poi evolutesi negli anni con l’ausilio di CD, Laserdisc, DVD fino ad arrivare ai programmi ben più completi disponibili per PC, Tablet ma soprattutto cellulari.
Oggi, dunque, accanto al classico Karaoke, disponibile in bar e locali notturni, chiunque da casa propria potrà cimentarsi con questa divertente attività d’intrattenimento semplicemente scaricando un’App per telefono cellulare come la nostra pratica Karaoke one , un talent show mobile, ricco di tante funzionalità e costantemente aggiornato per offrire una grande esperienza di divertimento.
Il Karaoke in Italia
In Italia il termine Karaoke, ed il suo significato di “senza orchestra” diviene popolare a partire dai primi anni ’90 quando una celebre trasmissione televisiva, denominata appunto Karoke e condotta da Fiorello segnò, al contempo, la consacrazione di un genere ed un pezzo di storia della televisione. Ma ancora prima, attorno al 1988, si svolse nel nostro Paese, a Roma, una delle prime serate di Karaoke presso la famosa discoteca Gilda, un momento unico che consentì ai tanti presenti di conoscere questo nuovo modo di fare intrattenimento.
Negli anni il concetto di Karaoke si è evoluto e oggi molti giovani e appassionati possono contare su una vastità di contenuti per Pc a portata di click oppure app dedicate per godersi un momento di evasione a qualsiasi ora del giorno mettendo alla prova le proprie doti canore.
Il Karaoke nel Guinness dei Primati
Anche all’interno del Guinness World Record è prevista una sezione destinata al Karaoke che prevede lo svolgersi di una lunghissima maratona canora. Attualmente il detentore del titolo è un italiano: Leonardo Polverelli, cantautore proveniente da Bellaria Igea Marina (RN) che ha cantato ininterrottamente 1.295 canzoni per 101 ore, 59 minuti e 15 secondi, dal 19 al 23 settembre 2011.
Chi sarà il prossimo ad entrare nel famoso Guinness World Record del Karaoke? Si tratta di certo di una sfida appassionante, che qualsiasi appassionato può raccogliere: occorrono determinazione, tenacia, voglia di mettersi in gioco ma soprattutto tanta esperienza… cimentati anche tu con Karaoke One!
0 Comments