La gravidanza è un momento magico per ogni futura mamma, una lunga attesa in cui, giorno dopo giorno, cambia il proprio corpo e, via via, iniziano a percepirsi anche i movimenti del bambino. La mamma, già in questa fase, potrà trasmettere al piccolo sensazioni uniche educandolo all’ascolto, ai suoni, alla voce di quella che sarà la sua figura di riferimento.
Le prime percezioni sonore del bambino
Cantare, oltre che liberare endorfine e favorire il rilassamento, è anche un ottimo modo per allietare i nove mesi di “dolce” attesa. Ma quali musiche “proporre” al bambino quali sono le canzoni da cantare quando sei incita? La scienza ci dice che, indicativamente a partire dalla 14esima settimana di gestazione, il feto è in grado di percepire la musica e, via via, nel corso dei mesi, è in grado di reagire a questi stimoli sonori accompagnandoli con piccoli movimenti della bocca, visibili in sede ecografica. E, se nei primi tre mesi può essere utile ascotare musiche in grado di stramettere serenità, energia e gioia, a partire dal 4 mese le melodie possono essere differenti.
Cosa cantare dal 4 al 6 mese
Dal 4 al 6 mese di gravidanza è il momento giusto per ascoltare melodie rilassanti, dolci, che possano cullare il feto infondendogli la giusta calma. Un buon medley musicale può essere quello di Chopin grazie alla sognante delicatezza che queste musiche sono in grado di trasmettere. In questo periodo non può mancare la famosa ninna nanna di Brahms, una delle più conosciute ed apprezzate dalle mamme in dolce attesa, una vera coccola sonora da accompagnare con canzoncine sussurrate e personalizzate.
Se siete mamme originali, dallo spirito un po’ Rock o Pop, potrete anche iniziare a far sentire al piccolo alcune le canzoni che più vi appassionano… in fondo imparerà a conoscervi meglio anche in questo modo!
Utilizzando uno dei tanti programmi per Pc o App dedicate, come la nostra Karaoke One, potrete divertirvi a creare una vostra playlist dove andrete ad inserire alcune basi come preferite e le utilizzerete come sottofondo musicale per cantare. Provate con le romantiche ballate di Ed Sheeran come “Thinking out Loud“, “Perfect“, “Photograph” , la delicatezza di Ultimo in “Piccola Stella” , le più classiche “Di sole e d’azzurro” di Giorgia, “Una poesia anche per te” di Elisa, “Il regalo più grande” di Tiziano Ferro o ancora le intramontabili “I Will Always Love You” di Whitney Huston, “When You Say Nothing At All” di Ronan Keating e “Stand by Me” di Tracy Chapman.
Le canzoni da cantare dal 7 mese al momento del parto
In questa fase della gestazione l’ideale sarebbe poter alternare musiche più rilassanti al altre più movimentate per offrire al nasciuturo la più vasta gamma di suoni. Perfette quindi le melodie di Bach, Tchaikovky o Debussy sulle quali “incidire” ninne nanne personalizzate.
In questa fase il mix di sensazioni che vivrete si farà ancora più forte, sospese tra attese e timori, noterete che anche i vostri gusti musicali ne risentiranno e magari vi scoprirete appassionate di generi che in precedenza non consideravate o varierete le preferenze musicali nel corso di una stessa giornata. Niente paura! Fate ascoltare al piccolo ciò che avete voglia di sentire e inziate a preparare una playlist che potrà esservi utile durante il parto.
Negli ultimi mesi non fatevi mancare i grandi successi dei Queen da “Under Pressure” a “Bohemin Rapsody” ma anche di David Bowie e Annie Lennox ma non rinunciate nemmeno alla dolcezza di John Lennon e la sua “Beautiful Boy (Darling Boy)“. Sul fronte artisti italiani invece non rinunciate a Gianna Nannini e la sua “Ogni Tanto” ma anche alle hits di Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Vasco Rossi.
0 Comments