La storia del Karaoke è molto più antica di quanto potrebbe sembrare a noi italiani
Come si intuisce facilmente il Karaoke è nato nel paese del Sol Levante come mezzo di liberazione dell’anima. Il Giappone, come buona parte dell’Estremo Oriente, si caratterizza per comportamenti ben precisi che non possono essere certamente infranti e che non spesso non sono compresi in pieno da noi Italiani ed occidentali in generale. Un elemento molto importante della cultura giapponese quando si sta fuori di casa è quello di non arrecare disturbo cantando o parlando ad alta voce mentre tra noi occidentali cantare in mezzo alla strada potrebbe essere quasi considerata una cosa normale. Quando si entra invece in una sala da Karaoke il discorso cambia, cadono tutte le timidezze ed i taboo lasciando libere le persone di sfogarsi senza alcuna remora. Questo tipo di sale sono una vera e propria cura per liberarsi dallo stress del lavoro, non di rado quando cantano lanciano invettive al capo troppo esigente e cattivo oppure si sfogano per una storia d’amore chiusa.
Quando e come nasce il Karaoke? E come arriva nel nostro paese?
Il nome di questo strumento si compone di due termini giapponesi che significano letteralmente “orchestra vuota”, kara ed okesutora, dove l’assenza dell’orchestra è rappresentata dalla mancanza della voce. In effetti si va a parlare di uno strumento che possiede la colonna sonora ed il testo della canzone in modo tale che chiunque possa cantare. Non si conosce bene la nascita del karaoke perché alcuni lo fanno risalire ad alcuni programmi televisivi statunitensi degli anni 60 mentre altri ad alcuni eventi tradizionali giapponesi dove le persone venivano invitate a cantare. La storia italiana di questa forma di intrattenimento si fa risalire alla fine degli anni 80 quando, in una discoteca romana, fu fatta la prima serata di Karaoke ufficiale. Ma bisogna attendere gli anni 90, grazie ad una famosa trasmissione televisiva, per la diffusione di questo gioco su tutto il territorio nazionale.
Quali sono le fasi evolutive del Karaoke?
Come tutte le cose anche il Karaoke si è evoluto nel corso degli anni perché la tecnologia riesce ad avere un tasso di sviluppo molto rapido andando a creare delle interessanti opportunità per le attività che lo propongono, le aziende che producono sistemi audio e via dicendo. Si parla in effetti di un settore molto interessante. La prima versione si ha intorno all’inizio degli anni 70 per opera di Daisuke Inohue, un cantautore di Kobe. Nel corso degli anni le aziende di elettronica riuscirono a creare vari prodotti come il Video CD. Con l’informatica sono stati introdotti una serie di software andando ad adoperare i file MIDI e gli mp3. Ma probabilmente è l’avvento degli smartphone ad aver avuto un grande sviluppo del Karaoke andando a creare applicazioni come Karaoke One, disponibile da qui gratuitamente. Questo software non solo è in grado di creare delle sessioni di canto con moltissime persone ma è possibile anche ottenere like e followers scalando le classifiche e diventare il migliore cantante dell’applicazione.
0 Comments