L’emiliano Adelmo Fornaciari, classe 1955, è uno dei più famosi cantautori italiani di fama mondiale, conosciuto come ‘Zucchero’. Le sue canzoni mettono d’accordo i gusti di tutti con dei sound ispirati al blues e al soul, contaaminati dal pop.
Dal primo ascolto non si riesce proprio a smettere di canticchiarle.
Chissà quanti durante le serate karaoke avranno optato per intonare uno dei suoi pezzi. Ma che pensereste se ci fosse un’app che oltre a garantirvi le basi per un buon karaoke, vi permetta di salvare le vostre performance, condividerle e magari posizionarvi in una classifica? Karaoke One, è la risposta.
Oltre a contenere innumerevoli brani di più disparati generi e epoche, è un social network a tutti gli effetti. Qui vi basterà registrarvi, creare un profilo e caricare le vostre performance. In questo modo otterrete visibilità, consensi e incrementerete i vostri contatti con amici e followers. Inoltre è risaputo che oggi il web è il trampolino di lancio per eccellenza. Che aspettate? Sfidate amici reali e virtuali, e lottate per il primo posto. L’app vi garantirà aggiornamenti continui su brani e trend del momento così da sollecitarvi a sperimentare nuovi generi e a migliorare il vostro talento.
Scaricare Karaoke One richiederà pochi secondi: https://w7ph6.app.goo.gl/k1. Per ulteriori informazioni potrete visitare il nostro sito: karaokeone.tv/. Tutti i brani presenti sull’app sono riportati periodicamente, dati i continui aggiornamenti musicali, in un elenco reperibile in dropbox.
Tra i tanti brani non potevano assolutamente mancare quelli di Zucchero. Tra i titoli presenti ‘Così celeste’, ‘Diavolo in me’, ‘è un peccato morir’ e tanti altri, tra cui la bellissima ‘Guantanamera (Guajira)’ dal sound cubano.
Il pezzo ‘Guantanamera’ è stato pubblicato il 19 ottobre 2012 come brano rappresentativo dell’album ‘La sesión Cubana’ dalle note Cubane e registato proprio nell’affascinante isola di Cuba.
Il testo della canzone nasce proprio riproponendo il canto popolare del luogo, modificato con parole italiane: tradotto dal canto originale. Naturalmente anche il video è girato nella bella isola, precisamente nella città di L’Avana, mostrando la vita quotidiana vissuta dagli abitanti.
Il cantante partecipa attivamente al video, affiancato dai suoi musicisti. L’idea della registrazione è stata opera, appunto, di Zucchero e Don Was. L’origine del canto risale al XIX secolo, nel periodo delle lotte d’indipendenza. Brioso e pittoresco.
Traducendo alla lettera il titolo, si tratta di una ‘donna di Guantanamo, città a sud di Cuba. Mentre la precisazione (Guajira) specifica che la donna in questione sia una contadina. Il canto, dunque, è dedicato a lei. Il testo parla di un bravo ragazzo, dal cuore sincero, innamorato di una contadinella del posto e per lei coltiva una rosa. Vorrebbe ‘strapparle il cuore’, mantenere quell’amore viscerale, perchè il suo cuore è attratto come calamita da lei ma sta male… forse non è ricambiato? Vorrebbe solo rubarle il cuore.
Ma torniamo all’artista: perchè ha scelto proprio di cantare questo brano?
Nell’anno in cui Zucchero ha inciso i brani dell’album era semplicemente tornato a Cuba. Ventidue anni prima c’era stato e aveva promesso di tornarci perchè le promesse fatte al popolo cubano si mantengono sempre, specialmente se a farle è stato un uomo con lo pseudonimo d Zucchero. Sì, perchè è stato molto difficoltoso per loro coltivare l’Azùcar, ovvero lo zucchero. L’unica produzione propria per oltre tre secoli. Ma a quanto pare, la presenza di Adelmo fu ben gradita. Tuttavia la promessa del cantante era stata fatta a se stesso e non poteva assolutamente rimangiarsela.
Tornando al testo: il buon Fornaciari, si rispecchia in quel ragazzo poiché sincero e deciso, anche nel mantenere le promesse. Il viaggio a Cuba con video e album fu molto costoso ma non gli importava, gli impegni che ci si prefiggono vanno sempre rispettati: non importa come o quando, l’importante è che siano raggiunti.
Inoltre il fascino di Cuba e i suoi colori valevano tutta quella somma e i volti del popolo ancor di più.
0 Comments