< meta name=”description” content=”Guantanamera è forse la canzone cubana più conosciuta al mondo. Si tratta di una canzone che può essere considerata un inno all’indipendenza, alla libertà e alla giustizia sociale” / >
Etimologia
Il titolo “Guantanamera” significa letteralmente “di Guantanamo”, città a sud-est di Cuba. L’intramontabile ritornello, ovvero “Guajira Guantanamera” significa quindi “contadina di Guantanamo” e fa riferimento alla donna amata dal protagonista della canzone.
La parola Guantanamo fa anche riferimento all’omonima baia e prigione ritenuta da molte organizzazioni per i diritti umani un luogo di violazione dei diritti fondamentali dell’uomo ed uno dei luoghi più pericolosi e violenti al mondo.
Le origini
La famosa canzone fu composta da Joseíto Fernandez nel 1928. Il cantautore prese spunto dalla raccolta “Versos sencillos” , ovvero “Versi Semplici”, del poeta rivoluzionario cubano José Martí. La raccolta fu pubblicata nel 1891 durante gli anni della guerra di indipendenza di Cuba dall’occupazione spagnola. Per questo è considerata una canzone patriottica dedicata all’amore e alla libertà.
Successivamente, diventò uno dei simboli della lotta contro l’Imperialismo e contro gli Stati Uniti d’America, divenendo uno dei canti della rivoluzione socialista di Fidel Castro e simbolo di lotta e giustizia sociale.
Il testo
Guantanamera parla di un “uomo sincero” nato dove crescono le palme, ovvero Cuba famosa terra di palme. E’ un uomo che, prima di morire sotto l’attacco nemico, vuole esprimere ciò che ritiene importante. Fa quindi una critica sociale a quella che viene definita come “la grande pena del mondo”, ovvero la schiavitù degli uomini.
Inoltre, è un uomo che crede nella forza dell’amore e che coltiva “la rosa bianca” sia per l’amico sincero che per l’impostore. Oltre a questo, la rosa bianca è anche il simbolo della purezza. Coltivare la rosa significa mantenere il proprio cuore puro in attesa dell’amore della contadina di Guantanamo. L’uomo prova verso la donna l’amore più puro e sincero, ma anche una grande passione carnale.
Guantanamera: la cover di Zucchero
Sono stati molti gli interpreti che ne hanno voluto fare una cover: Compay Segundo, Buena Vista Social Club, Julio Iglesias. Tra gli altri anche Zucchero che ne ha fatto una cover in lingua italiana.
La versione di Zucchero della canzone Guantanamera è stata pubblicata nel 2012. La cover è fedele alla canzone originale ed è una traduzione letterale del testo in spagnolo. Guantanamera è una delle tracce del suo nuovo album “La sesion cubana”, cantata e suonata con i migliori musicisti di tutta Cuba, dove è stato mesi per produrla. Per “La sesiòn cubana”, Zucchero ha cambiato anche stile nel look, si presenta con i capelli corti, i baffi, la giacca militare e il sigaro alla Fidel.
L’amore di Zucchero per Cuba non è segreto: è stato spesso sull’isola e ne è rimasto folgorato. Zucchero incentra proprio su Cuba tutto il suo nuovo lavoro, un disco che lui stesso definisce come un lungo viaggio che unisce New Orleans e l’Havana.
Per quanto la moda di cavalcare e riscoprire vecchi classici, mischiando inediti e rivisitazioni, lasci perplessi, la canzone ha registrato un discreto successo.
Il testo della versione di Zucchero di Guantanamera
Sono un ragazzo sincero
da dove cresce la palma,
sono un ragazzo sincero
da dove cresce la palma
E prima di morir io chiedo un verso puro dall’alma.
In giugno come in gennaio
coltivo una rosa bianca,
In giugno come in gennaio
coltivo una rosa bianca
perché l’amico sincero mi da la sua mano franca.
Un verso è di un verde chiaro
uno di un cremisi acceso,
un verso è di un verde chiaro
uno di un cremisi acceso
e come un cervo ferito che cerca pace nell’alma.
Per te che mi strappi il cuore
e la mia vita è ferita,
per te che mi strappi il cuore
e la mia vita è ferita
coltivo una rosa bianca e non il cardo e l’ortica.
Puoi ascoltare e cantare Guantanamera tramite l’app Karaoke One. Con l’app potrai creare il tuo videoclip, condividerlo su Karaoke One e scalare le classifiche Per scaricarla clicca qui: https://creators.contents.com/Content/ContentDetail?ItemId=9651&Role=Editor#:~:text=https%3A//w7ph6.app.goo.gl/k1
0 Comments